Domande frequenti sul Test di Accessibilità del sito web
Qui trovi le risposte più comuni su accessibilità web, test gratuiti e requisiti WCAG, AGID ed EAA.
- 
											
											Un Test di Accessibilità analizza il sito e verifica se rispetta le linee guida WCAG 2.1/2.2. Il nostro strumento rileva problemi di contrasto, testo alternativo, navigazione da tastiera, etichette dei moduli e altro, fornendo un punteggio immediato. 
- 
											
											Sì. Puoi effettuare una scansione gratuita del tuo sito e ricevere un punteggio WCAG, errori principali e suggerimenti per correggerli. Nessuna carta di credito richiesta e nessun limite alle volte in cui puoi testare. 
- 
											
											Sì. Il checker si basa sugli standard WCAG, che sono alla base sia delle linee guida AGID per i siti della Pubblica Amministrazione in Italia, sia dell'European Accessibility Act (EAA). 
- 
											
											Il test controlla contrasto colore, testo alternativo (alt text), struttura semantica, utilizzo di ARIA, navigazione da tastiera, compatibilità con screen reader e accessibilità dei moduli. Alla fine viene generato un punteggio di accessibilità. 
- 
											
											No. Il test automatico individua gran parte degli errori tecnici, ma per una piena conformità WCAG/AGID è consigliata anche una revisione manuale e correzioni mirate. 
- 
											
											È consigliato eseguire il Test di Accessibilità ogni volta che aggiungi nuovi contenuti, aggiorni il design del sito o almeno una volta al mese per mantenere la conformità alle WCAG e norme vigenti. 
 
										 
										 
										 
										 
										 
										